Uno spazio riservato al bambino ma, in un’ottica sistemica,con il contesto che lo circonda: la famiglia, i pari, la scuola.
Uno spazio per bimbi con difficoltà scolastiche da seguire rispetto alla diagnosi di DSA o BES: pedagogisti e psicologi dell’età evolutiva in Associazione si renderanno disponibili per seguire tali casi, in sinergia con le scuole.
Questo spazio è dedicato quindi anche ad insegnanti, educatori, care-givers e genitori che necessitano di un confronto o un supporto su questioni educative.
Verrà effettuato qualche incontro con il minore, previo consenso di entrambi i genitori o con gli educatori che ne fanno richiesta. La presa in carico verrà assegnata al professionista più indicato.
Con gli educatori e gli insegnanti si cercherà di avere una collaborazione perché si stabilizzino buone pratiche nella rete educativa, secondo professionalità e competenze diverse, partendo dalle risorse già presenti sul territorio.
Uno spazio per l’adolescente che avrà la possibilità di trovare un supporto psicologico specializzato attraverso cui confrontarsi per uno-due incontri in completo anonimato, per poter essere indirizzato secondo il bisogno espresso, ad una consulenza mirata.
Uno spazio per gruppi di adolescenti, di confronto e condivisione.
I ragazzi saranno guidati dalla presenza di un facilitatore specialista e moderatore del gruppo.
I gruppi saranno formati da massimo 10 partecipanti e saranno organizzati un giorno alla settimana con cadenza settimanale/quindicinale.
Gli argomenti trattati seguiranno temi sensibili: le emozioni, la solidarietà, l’empatia, il rispetto dell’ambiente, del diverso.…e si svolgeranno presso la sede dell’associazione, previo consenso dei genitori.
Lo scopo è quello di sentirsi accolti, capiti e di favorire lo scambio tra pari su questioni che stanno loro a cuore, in modo che abbiano informazioni corrette e non cercate in modo disordinato su Internet.
Il percorso educativo aiuta i genitori a leggere e capire la situazione che stanno vivendo all'interno della famiglia in modo da poter trovare risposte e indicazioni per affrontare con successo le difficoltà che si incontrano nella crescita dei figli.
Questo tipo di consulenza offre la possibilità, ad esempio, di:
rendere efficaci le regole educative,
affrontare le difficoltà nell'apprendimento,
riconoscere e gestire l'instabilità emotiva o l' ansia da separazione,
trattare tematiche come l'utilizzo e la dipendenza dei social-media,
imparare a fare squadra nella coppia genitoriale o valorizzare i compiti educativi del padre.